Per la prima volta la Giornata Mondiale dell’Ingegneria per lo sviluppo sostenibile si celebra a Roma, alla Facoltà di Ingegneria della Sapienza. In occasione della giornata del 4 Marzo, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione la Scienza e la Cultura al Chiostro di San Pietro in Vincoli si tratteranno i seguenti argomenti:
IL RAPPORTO MONDIALE SULL’INGEGNERIA
Analisi, stimoli e riflessioni sul primo rapporto globale sullo stato dell’ingegneria nei cinque continenti
L’INGEGNERIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Gli obiettivi delle Nazioni Unite per cibo, acqua, energia, ambiente, città sostenibili, resilienza ai disastri naturali
L’UNIVERSO FEMMINILE NELL’INGEGNERIA ITALIANA
Una riflessione sulla questione di genere che il rapporto del Consiglio Nazionale dedgli Ingegneri vede l’Italia all’avanguardia
GEO FLORENTI: MUSEO HYBRID
Il progetto pilota per il Museo Storico della Comunicazione: a Roma il primo museo al mondo prossimo al consumo zero?
INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER SALVARE IL MEDITERRANEO
Mare Nostrum Romae: l’ Acquario di Roma Hub della divulgazione scientifica
WED HACKATHON 2024
Il Concorso per l’innovazione ingegneristica per un mondo più resiliente
INTERVENGONO:
Marco Ferrero
Presidente del Corso di Laurea in ingegneria-architettura dell’Università La Sapienza
Geo Florenti
Artista e Innovatore di tecnologie energetiche
Gilda Gallerati
Responsabile del Polo Culturale del Ministero per le Imprese e il Made in Italy
Carmela Lalli
Responsabile Eduteinement di EUR Culture per Roma
Graviella Rivitti
Coordinatrice del Museo Storico della Comunicazione | Roma EUR
Massimiliano Ricciardi
Vice Presidente Mare Nostrum Romae
MODERA
Massimo Gazzè
Presidente del Comité Européen des Journalistes e
Presidente della Consulta della Cultura del Municipio Roma IX Eur